top of page

ABOUT US

Come nasce questo corso e le sue dispense (vedi anche www.lezionidifilosofia2017,blogspot.it)

 

Buona parte di quanto segue consiste in una raccolta di appunti presi durante le Conferenze / Lezioni trasmesse da Tele Umbria dal 2013 al 2015, condotte da professori di filosofia, studiosi di Benedetto XVI, ampliati, con i contributi anche di altri eminenti filosofi, di articoli di esperti, nonché di molti documenti di Benedetto XVI, commentati e organizzati graficamente e con bibliografie consigliate per ogni argomento.

Conoscere e capire il pensiero occidentale è oggi di importanza vitale per aiutare noi e i nostri figli ad affrontare le moderne problematiche di questo nostro mondo occidentale in continua evoluzione e rivoluzione e forse anche a rischio di estinzione. Questo rischio è sempre più evidente quanto più i "mass media" entrano nelle nostre case portando filosofie sempre più agnostiche (che predicano cioè l'impossibilità di conoscere la verità) e secolarizzanti, cioè che danno sempre meno importanza alla componente spirituale dell'uomo che è quella che lo differenzia dall'animale e lo avvicina a Dio.

Ripercorriamo allora assieme a Benedetto XVI il viaggio che hanno fatto i filosofi antichi per capire la verità sul mondo, sull'uomo e quindi su Dio. Capiamo cosa è successo all'arrivo in occidente della verità rivelata, trasmessa da incolti pescatori palestinesi e che hanno dato il via allo splendore della cultura occidentale consolidatasi nei mille anni del medioevo (anni di luce e non di oscurità). Rivediamo come il matrimonio fra Fede e Ragione (Ragione, cioè la filosofia intesa come amore per la verità, la filosofia realistica, quella come la intendevano i greci antichi o classici). Fede e Ragione insieme ci hanno permesso di costruirci una Coscienza retta (non arbitraria), di discriminare cioè correttamente il buono dal cattivo, il bene dal male, l'utile dall'inutile, il vero dal falso, ciò che fa bene all'uomo e ciò che gli fa male, le verità di fede dalle ideologie che periodicamente sconvolgono il mondo e i cui danni sono ancora oggi ferite aperte per tutta l'umanità. Benedetto XVI chiamerà questo "Relativismo etico" e ne evidenzierà le conseguenze negative per il bene dell'uomo e commenterà i "cattivi maestri" che pontificano dai giornali e dalla televisione. Questo gli ha attirato le critiche dei "ben pensanti" (la Verità scotta). La precisione, la saggezza, la competenza, la fede di papa Ratzinger ci aiuteranno a non farci confondere le idee dalle interpretazioni fantasiose e scorrette di chi vuol far dire al Papa quello che conviene ai gestori dell'informazione e quindi del potere del momento (quello che da sempre vuole eliminare e crocifiggere Gesù Cristo e la sua Chiesa).

 

Gianfausto Fabbrucci – gianfaustofabbrucci@tiscali.it

(curatore delle dispense e produttore dell’edizione Multimediale a cui chiedere gratuitamente copia delle singole lezioni in ppt e relative dispense in pdf per uno studio individuale o da videoproiettare in parrocchia o in Associazione).

Perchè Papa Benedetto XVI dava così fastidio?
Don Agostino Tisselli risponde ad una domanda del pubblico.
(Tratto da «Il Magistero di Benedetto XVI» 2013)

Per questo lo abbiamo scelto perché ci guidi in questo Viaggio con  i Filosofi verso la fede, verso il buon uso della ragione e la ricerca della Verità.

LAVORI IN CORSO

bottom of page